STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE “SPICYLAB”
Art. 1 Costituzione e denominazione
È costituita in data l’associazione “SpicyLab” ,una libera Associazione di fatto regolata a norma del Titolo I Cap III art 36 e seguenti del Codice Civile della Legge 383/2000 nonché dal presente statuto e dal Regolamento interno dell’Associazione.
Art. 2 Sede, rappresentatività e durata
L’Associazione ha sede legale in Torino (TO). Successive sezioni potranno essere aperte su tutto il territorio nazionale. L’Associazione ha durata a tempo indeterminato e può essere sciolta solamente a seguito di delibera congressuale, assunta a maggioranza dagli aventi diritto di voto. In caso di scioglimento il patrimonio residuo dell’Associazione sarà devoluto a fini di utilità sociale. L’associazione è apartitica e non confessionale. Non persegue fini di lucro ai sensi del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, è estranea ad ogni politica religiosa o razziale. Il funzionamento dell’associazione è basato sulla volontà democraticamente espressa dai soci.
Art.3 Oggetto e Scopo sociale
L’Associazione ha per obiettivo l’emancipazione femminile e il rispetto della dignità delle donne che operano direttamente e indirettamente nel settore dell’erotismo, siano esse performer, attrici, figuranti, modelle.
L’Associazione promuove e sostiene la dignità femminile in ogni sua forma, modalità, definizione e contesto. In questo senso rifiuta ogni volgarità, ogni epiteto o attributo, assimilazione, definizione che in qualsiasi modo possa risultare offensiva, lesiva della piena dignità femminile, del corpo femminile, delle pulsioni naturali femminili.
L’Associazione promuove la produzione e la distribuzione di ogni forma di comunicazione avente per oggetto e tematica la piena e totale emancipazione femminile, la totale parità dei diritti tra i sessi.
L'Associazione promuove la diffusione e la conoscenza di stili di vita orientati al pieno soddisfacimento del piacere personale, con criteri selettivi di alta qualità, in cui il rispetto per la figura femminile sia pienamente evidenziato.
- L'Associazione si propone come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali comuni;
- promuove il proficuo impegno del tempo libero da parte dei propri associati attraverso iniziative di natura culturale, ricreativa e turistica;
- si impegna a conoscere e promuovere, attraverso studi, viaggi ed esplorazioni, paesi e regioni di particolare interesse per le tematiche associative;
- aggrega soggetti interessati alla fotografia, alla videoproduzione e alla recitazione favorendone gli scambi culturali;
Per il raggiungimento degli obiettivi sociali l'Associazione potrà svolgere le seguenti attività:
- Promuove eventi, incontri, esibizioni e sviluppare sistemi di comunicazione coerenti con lo Statuto e gli Obiettivi sociali;
- Promuovere, organizzare e gestire dibattiti, convegni, mostre e relativi stands, seminari e qualsiasi altro tipo di evento che serva di supporto e di completamento alle attività dell’Associazione;
- Promuovere e realizzare opuscoli, siti web, newsletter, libri, manuali, prodotti audiovisivi e multimediali, supportare attività formative, divulgative, di promozione, culturali e di spettacolo finalizzate agli scopi associativi;
- Organizzare corsi ed altre attività didattiche nel campo delle lingue, della fotografia e in qualunque altro campo che abbia attinenza con le finalità associative;
- Promuovere iniziative di turismo sociale o culturale in Italia e all’estero;
- Promuovere e gestire iniziative di tipo gastronomico, anche dotando la propria sede di un servizio di somministrazione ai soci di alimenti e bevande;
- Stipulare convenzioni, accordi, intese con enti privati e pubblici nonché con associazioni che abbiano le medesime finalità
- Aderire in Italia e all’estero a qualsiasi attività che sia giudicata idonea al raggiungimento dello scopo sociale
- Aderire ad organizzazioni e partecipare in qualsiasi veste ad iniziative di carattere locale, nazionale e internazionale i cui fini siano coerenti con i propri.
- Per attuare i propri fini l’Associazione potrà infine promuovere e la costituzione di idonei enti, dei quali stabilirà gli statuti, designerà le persone che ne avranno la responsabilità, orienterà i programmi e valuterà i risultati.
Art. 4 Soci
Possono iscriversi all’associazione tutti i soggetti privati e pubblici che avendone fatto domanda siano stati accettati come tali secondo la procedura definita nel regolamento associativo. Le cariche associative sono gratuite; per le sue attività l’associazione si avvale prevalentemente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri soci, compatibilmente con gli obiettivi prefissi.
I soci si distinguono in fondatori , ordinari e associati.
Sono fondatori coloro i quali sottoscrivono il presente atto, sono ordinari coloro i quali richiedonol’iscrizione all’associazione;
sono associati coloro i quali sostengono le attività associative con donazioni e regalie senza richiedere formalmente l’iscrizione all’associazione. Tutti i soci sono tenuti al rispetto dello Statuto.
Art. 5 Organi Sociali
Gli organi sociali dell’associazione sono costituiti da
- Il Congresso
- Il Presidente
- Il Segretario
Il congresso è l’organo deliberante dell’Associazione, si celebra periodicamente ed elegge il Presidente e il Segretario.
Il Presidente rappresenta legalmente l’associazione ed è garante dei diritti degli associati.
Il Segretario promuove e dirige le scelte e le attività operative e organizzative dell’associazione.
Art.6 Entrate
Le entrate dell’associazione sono costituite:
- Dalle quote sociali;
- Dai contributi e dalle erogazioni dei soci e dei privati;
- Dai proventi derivanti dallo svolgimento delle attività sociali, commerciali e produttive marginali e strumentali, svolte sotto qualsiasi forma;
- Da donazioni e lasciti;
- Da rimborsi derivanti dalla stipula di convenzioni;
- Il patrimonio dell’associazione è costituito da beni mobili e immobili, da donazioni, lasciti e successioni di soci, terzi, enti o società;
Art 7 Disposizioni finali
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente statuto si rimanda alle norme contenute nelregolamento e negli altri documenti associativi, sempre in subordine alla normativa nazionale vigente.
Sottoscrivono il Presente Statuto i Soci fondatori